Trump e il Paradiso? Tutto sommato ha un suo perché
Battuta? Bravata? Atto di superbia? Quali che siano le vere ragioni che hanno spinto Trump a parlare della sua volontà di andare in Paradiso, è innegabile che anche Cesare debba essere soggetto a Dio. Un concetto evangelico che la Riforma ha interrotto.
Leone XIV dice basta a indigenismo ed ecologismo
In un telegramma ai vescovi dell'Amazzonia, il Papa richiama la priorità dell'annuncio del Vangelo a tutti i popoli e condanna l'adorazione della natura. È un piccolo atto, ma una rivoluzione di linguaggio rispetto al Sinodo dell'Amazzonia e a papa Francesco.

Ucraina, si cerchi anzitutto una "pace possibile"
Un certo modo di invocare la "pace giusta" implica soltanto l'allargamento della guerra e non la sua fine. Va invece trovata una soluzione per far tacere le armi prima possibile, come primo passo per un auspicabile cammino di riconciliazione.


Summit in Alaska, la «svolta» che non piace a Kiev e all’UE
L’intesa USA-Russia sull'Ucraina, definita una «svolta» da Witkoff, non convince né Zelensky né i leader europei, che mirano nell’immediato a una tregua anziché a un accordo di pace diretto. Una posizione che favorisce la continuazione di una guerra già persa.
Basta catastrofismo: mai così pochi morti per eventi climatici
Eventi climatici estremi: un record c'è. Ma è un record negativo, per la prima metà del 2025: mai così pochi morti per disastri naturali legati al clima, dall'inizio del millennio. L'opposto di quel che sentiamo in tutti i media.


L’innocenza dei bambini? Un mito che ignora il peccato originale
Molti commenti sul caso dei minori di 14 anni coinvolti nell’omicidio stradale di Gratosoglio, non imputabili per la legge italiana, tendono a scagionare i ragazzini perché “inconsapevoli”. E indicano pseudo-soluzioni. Tutto ciò ignora la realtà del peccato originale e il rimedio: educare alla legge di Dio e alla vita sacramentale.
Miglio rimosso, sconfitta culturale a colpi di cacciavite
La rimozione della dedicazione della scuola di Adro a Gianfranco Miglio non è solo l'offesa della Sinistra ad un pensatore indipendente, ma lo schiaffo culturale di un Paese in cui le autonomie sono ancora viste come minaccia e non come opportunità.
Il caso Bellavite e il neo maccartismo della medicina
L'intollerabile campagna di accuse diffamatorie nei confronti di Bellavite e Serravalle rivela una preoccupante deriva di neo maccartismo in campo medico. Tanto più che, sentenza, dare del no vax a una persona è già reato.
- Non ci ha salvati il vaccino: il libro della Bussola di Bellavite
"Operazione hasbara", così Israele confonde sulla fame a Gaza
L'uso della fame come arma di guerra è una realtà innegabile, ma il governo israeliano pianifica la disinformazione per diffondere almeno dubbi sufficienti per paralizzare l'indignazione.

La lettera di Benedetto XVI, perché proprio ora
C'è una domanda che molti nostri lettori ci hanno posto a proposito della pubblicazione del libro della Bussola che contiene la lettera di Benedetto XVI in cui ribadisce la pienezza della sua rinuncia al pontificato: perché dopo 11 anni? La risposta sta nella nuova fase storica apertasi nella Chiesa.


Ponte sullo Stretto, piano coi trionfalismi
Indubbia l'importanza dell'annuncio sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ma il realismo imporrebbe maggiore prudenza. In Italia, la storia delle grandi opere è disseminata di rinvii, ricorsi, proteste, esposti, blocchi amministrativi e contenziosi giudiziari.
Sidney Sweeney, l'attrice linciata. Non perché sexy, ma per i suoi "geni"
Un gioco di parole in uno spot fra geni e jeans (che in inglese si pronunciano allo stesso modo) scatena la sinistra woke contro i jeans American Eagle e l'attrice Sidney Sweeney che li pubblicizza. Una polemica che rivela un disagio profondo.
- Jaguar vittima del woke di Lorenza Formicola